SESAC feat. SOUNDREEF
Il 10 ottobre 2023 Sesac, societร di collecting americana annuncia di aver dato mandato in Italia a SOUNDREEF piuttosto che a SIAE, perchรฉ diciamo che questa รจ una notizia storica?
ARIA DI CAMBIAMENTO
Beh, molto semplice. Non essendoci mai stata concorrenza era assolutamente fuori discussione il fatto di non dare mandato a SIAE in Italia per la raccolta del diritto dโautore. Ricordiamo come funziona a livello pratico la gestione del repertorio di una consorella.
SESAC affida il repertorio a SIAE in Italia, la SIAE raccoglie dai live, dallโonline, radio e TV e versa a SESAC il maturato totale. Tutto ciรฒ comporta dei costi da parte della SIAE che trattiene parte del maturato da versare a SESAC per sostenersi nel farlo.
Ovviamente SIAE ha dei costi di gestione molto alti a causa delle infrastrutture che ha creato nel tempo. Se questo da un lato la rende estremamente capillare sul territorio ed รจ un punto di forza per la raccolta del diritto dโautore per gli autori italiani, dall’altro la rende poco conveniente nel rapporto di rappresentanza con lโestero. Ricordiamo Inoltre che SIAE non ripartisce tutto in modo analitico, il che la rende poco appetibile rispetto alla concorrenza.
ANALITICO FOREVER
Cosa non ripartisce in modo analitico? Tutti gli eventi privati, tutte le radio NON nazionali, tutte le piccole emittenti televisive, tutto ciรฒ per il quale non รจ possibile (per motivi economici o tecnici) stabilirne lโutilizzo.
Da qualche anno in Italia SIAE si divide il mercato con SOUNDREEF che da questo punto di vista possiede un sistema di tracking online in tempo reale del materiale musicale in sua gestione. Questa tecnologia permette di ammortizzare i costi di gestione nella raccolta e massimizza il guadagno sui brani. Inoltre SOUNDREEF ripartisce tutto in modo analitico (eventi privati, radio italiane e non, piccole emittenti televisive Italiane e NON).
Ricordiamo inoltre che una buona fetta di guadagno ormai deriva dall’online e SOUNDREEF se la cava egregiamente anche sotto questo aspetto.
Questa sicuramente รจ stata una, tra le varie valutazioni, fatte da SESAC per la scelta della collecting in Italia per riscuotere i diritti del proprio catalogo.
Siamo certi che SESAC sarร la prima di una lunga serie di collecting che scenderanno dal vecchio carrozzone per salire su Maserati. Questo cambiamento dovrร per forza comportare un allineamento di costi di licenza da parte di SIAE. Cosa significa per gli utilizzatori questo cambiamento?
VANTAGGI
Dal 1ยฐ gennaio 2024 SOUNDREEF avrร in gestione totale o parziale un catalogo di oltre 2 milioni e mezzo di brani, tra questi brani giร ci sono molti pezzi che ascoltiamo nella nostra quotidianitร e che vengono sfruttati agli eventi, in radio e in TV.
Sarร inoltre possibile per la prima volta selezionare un repertorio 100% SOUNDREEF ed escludere la SIAE per ammortizzare i costi della serata. Siamo entusiasti e allo stesso tempo curiosi di come le cose si evolveranno.