Liberalizzazione del Mercato del Diritto d’Autore in Italia

Negli ultimi anni, il mercato del diritto d’autore in Italia ha vissuto una rivoluzione significativa, con una serie di cambiamenti che ne hanno completamente ridisegnato i confini. Questo processo di liberalizzazione, avviato nel 2019, ha modificato le dinamiche tra le collecting society e ha ampliato le possibilitร  per artisti, organizzatori di eventi e utilizzatori di musica. In questo articolo, ripercorriamo le tappe principali di questa evoluzione, analizzando le conseguenze e le implicazioni di ogni cambiamento.

Aprile 2019: il Primo Accordo tra SIAE e Soundreef

Lโ€™aprile 2019 segna una data fondamentale. Il 10 aprile, SIAE e Soundreef raggiungono un accordo per la gestione congiunta del diritto d’autore, con lโ€™obiettivo di garantire una transizione fluida verso un sistema di mercato piรน libero e aperto. Per un periodo di tre mesi, SIAE ha continuato a raccogliere le royalty per conto degli iscritti di Soundreef. Dopo questa fase transitoria, Soundreef ha assunto il controllo totale della gestione dei diritti per i propri membri, diventando cosรฌ un attore autonomo sul mercato italiano.

Tuttavia, cโ€™รจ stata โ€“ e persiste ancora โ€“ una certa confusione. Molti professionisti, nonostante i cambiamenti, pensano erroneamente che SIAE gestisca ancora i diritti per conto di Soundreef. Questa confusione puรฒ esporre gli organizzatori a sanzioni, qualora non ottengano la licenza corretta per lโ€™utilizzo della musica durante gli eventi.

Luglio 2019: Fine dellโ€™Accordo di Transizione

A luglio 2019 si conclude ufficialmente l’accordo transitorio tra SIAE e Soundreef per la raccolta congiunta dei diritti. Da quel momento in poi, Soundreef ha iniziato a gestire in modo completamente autonomo le licenze per eventi dal vivo e musica preregistrata per i propri iscritti. รˆ importante sottolineare che non esistono piรน accordi di rappresentanza tra SIAE e Soundreef, che operano oggi come entitร  indipendenti, ciascuna con il proprio catalogo e i propri criteri di gestione dei diritti.

2024: Un Nuovo Scenario nel Mercato Italiano

Allโ€™inizio del 2024, un evento ha ulteriormente scosso il panorama del diritto d’autore in Italia: SESAC, una delle tre principali collecting society degli Stati Uniti, ha scelto di ritirarsi dallโ€™accordo con SIAE e di affidare la gestione dei propri diritti a Soundreef. Con questa mossa, Soundreef ha ampliato enormemente il proprio catalogo, includendo milioni di nuove opere musicali internazionali. Questa evoluzione ha reso ancora piรน difficile, per gli organizzatori di eventi, selezionare una collecting rispetto a unโ€™altra, poichรฉ oggi la maggior parte degli eventi implica l’uso di brani a “gestione mista” da piรน cataloghi.

La Doppia Licenza e la Licenza Pro Quota

Con la crescente complessitร  del mercato, diventa essenziale comprendere concetti come la “doppia licenza” e la “licenza pro quota”. La doppia licenza richiede infatti che gli organizzatori di eventi ottengano permessi sia da SIAE sia da Soundreef, poichรฉ molti brani appartengono a cataloghi condivisi tra le due collecting. Inoltre, le modalitร  di licenza pro quota rappresentano una formula di gestione che suddivide le royalty tra i vari titolari dei diritti per ogni brano.

Oggi, lโ€™approccio a questo mercato liberalizzato richiede maggiore consapevolezza da parte degli utilizzatori. Comprendere a fondo questi meccanismi รจ cruciale per evitare errori o sanzioni, e per operare in modo pienamente conforme.

Con il mercato in continua evoluzione, restare informati รจ indispensabile per chiunque utilizzi musica negli eventi e desideri rispettare le regole sul diritto d’autore in Italia.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo carrello
0
Coupon
Sub-totale