Accordo concluso SIAE – Soundreef: opportunita di risparmio o aumento dei prezzi?
Fine accordo SIAE e Soundreef, cosa cambia adesso? Bisognerร pagare il doppio oppure sarร possibile addirittura risparmiare?
ANTEFATTO
ร arrivรฒ anche il primo luglio, la data che segna il definitivo stacco dellโaccordo SIAE-Soundreef, tanto sperato da molti quanto indugiato da altri.
Ripercorriamo gli albori di questo accordo. Il 19 aprile 2019 รจ stato pubblicato un comunicato stampa attestante lโavvenuta liberalizzazione in Italia del mercato dellโintermediazione del diritto dโautore. A seguito di quellโaccordo, gli utilizzatori avrebbero dovuto integrare una licenza pro-quota o doppia licenza (attenzione alle differenze) ogni qualvolta si sarebbe utilizzato repertorio Soundreef o a gestione mista (SIAE e Soundreef).
Ovviamente come si evince dal documento lโobiettivo era agevolare gli organizzatori nellโacquisizione di questa licenza integrativa o doppia senza impattare in alcun modo sul costo licenza e distribuire equamente il diritto dโautore agli artisti.
PERIODO DI TRANSIZIONE
Era tutto qui lโaccordo? No! Sempre nello stesso documento si indica che fino alla data 30 giugno 2019 (chiamato periodo di transizione) SIAE avrebbe raccolto e versato i proventi per gli autori Soundreef.
Superato tale periodo Soundreef avrebbe raccolto in autonomia e attraverso le licenze LEA tutto ciรฒ che riguardava i proventi relativi alla musica dal vivo (LIVE).
COME FUNZIONAVA
Quindi come funzionava fino ad oggi? Beh visto che non funziona piรน cosรฌ potremmo anche non parlarne piรน. Ma giusto per dare un ordine alle idee ne facciamo un breve accenno.
Fino al 1 luglio, in tutte quelle serate in cui a suonare non era la band con chitarra, basso, batteria e cantante ma un DJ a eseguire musica dalla sua preziosa console bisognava compilare il programma musicale SIAE (borderรฒ). In gergo tecnico questa serata รจ chiamata esecuzione con strumento meccanico.
Quindi il DJ compilava il borderรฒ SIAE dove con molta probabilitร alcuni brani erano in parte o totalmente tutelati anche da Soundreef. In questo caso SIAE si occupava di ridistribuire il diritto dโautore a tutti gli aventi diritto. Autori SIAE direttamente, autori Soundreef indirettamente (cioรจ SIAE pagava Soundreef e questโultima ripartiva il diritto dโautore).
Con lo stesso principio (o giรน di lรฌ) funzionava per la musica dโambiente, cioรจ tutta la musica che passa in sotto-fondistica allโinterno di attivitร commerciali, quali: bar, ristoranti, centri commerciali, stazioni di benzina, ecc eccโฆ
Questo perรฒ comportava alcuni problemi di carattere pratico che non andiamo ad approfondire nel dettaglio ma sopra tra tutti, ad esempio, era capire da quali eventi venivano quegli importi, nonchรฉ la tempistica di pagamento rispetto allโevento a causa dei vari passaggi di consegne.
Ora che la sezione super quark รจ finita parliamo in termini pratici. Cosa cambia per gli organizzatori e per i gestori dei locali? Cโรจ modo di risparmiare?
MUSICA D’AMBIENTE
Dal 1 luglio 2022 (in veritร giร da prima), i gestori di locali o possessori di attivitร commerciali, possono scegliere liberamente se pagare SIAE, SOUNDREEF o entrambe per trasmettere musica nel proprio locale.
Per chi scegliesse solo SIAE, oltre a pagare la licenza per i diritti connessi con molta probabilitร dovrร integrare anche la licenza Soundreef e quindi si vedrร aumentare i costi. Perchรฉ deve integrare Soundreef? Negli ultimi anni sempre piรน autori e artisti di hit sono iscritti in Soundreef, e al momento per quello che ci risulta SIAE non rende disponibile un catalogo 100% SIAE. Infatti, chi fino ad oggi acquistava la licenza per la musica dโambiente SIAE semplicemente selezionava in autonomia come e dove trasmettere la musica. Data la recente novitร , chi adesso trasmette nel proprio locale repertorio misto (SIAE/SOUNDREEF) senza pagare la licenza Soundreef inevitabilmente andrร incontro a sanzioni.
E allora come faccio a risparmiare? Lโalternativa รจ scegliere di fare solo la licenza Soundreef che offre a prezzi molto competitivi un catalogo selezionato al 100% di autori iscritti alla collecting. Inoltre nell’offerta sono inclusi un altra serie di vantaggi come tutela legale, radio in-store e varie personalizzazioni ad hoc in base alle esigenze della propria attivitร commerciale. Che genere di musica viene offerta? A questo link potete ascoltare una selezione di demo.
MUSICA DAL VIVO
Fin dal 10 aprile 2019, gli organizzatori potevano sfruttare il sistema “pro-quota” per lโacquisto di una licenza integrativa Soundreef ed evitare cosรฌ di andare incontro a sanzioni e sovraprezzi.
Anche in questo caso, come per la musica dโambiente, se utilizzano un repertorio musicale 100% Soundreef potranno fare solo una licenza a dei costi molto accessibili (alcune licenze partono da 20โฌ).
MUSICA DAL VIVO CON DJ
Questa รจ la grande novitร del 2022, per noi addetti ai lavori รจ come la hit estiva del momento. Grazie alla fine di questo accordo, i DJ potranno depositare i loro brani in Soundreef (iscrizione gratuita, deposito gratuito, no bollettini cartacei, ecc eccโฆ) e comprare una licenza adatta per suonare la propria musica o altri brani 100% Soundreef. Ovviamente in caso di repertorio misto rimane in piedi il discorso della doppia licenza SIAE e SOUNDREEF e quest’ultima calcolerร la quota parte dei loro brani.
CONCLUSIONI
Le informazioni sono tante, alcune particolarmente tecniche ma abbiamo cercato in questo articolo di ridurre tutto allโosso per una lettura fruibile.
Siamo sempre disponibili al confronto con chi crede che questo cambiamento sia il โmale assolutoโ, tuttavia siamo convinti i cambiamenti avvenuti nellโultimo periodo in questo settore possono rappresentare una grande opportunitร โฆ per chi รจ in grado di vederne i vantaggi.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!